LE FORME DI STATO

10.04.2018

LE FORME DI STATO

RAPPORTI CHE NEL CORSO DELLA STORIA SONO ESISTITI TRA INDIVIDUI E STATO, sono dei rapporti verticali sviluppatisi in vari modi > VARIE FORME DI STATO

  • STATO ASSOLUTO > il tipo di stato esistente alla nascita degli stati tra 1500-1700
  • STATO LIBERALE > 1700-1800
  • STATO DEMOCRATICO > soprattutto nel 1900
  • s autoritario o dittatoriale
  • s in via di transizione > nè liberali, nè democratici, nè autoritari
  • s socialisti > anche se non si sono mai effettivamente concretizzati. Per questo ogni tanto possono essere considerati come delle sottospecie di stati dittatoriali.
  • LO STATO ASSOLUTO

Si parla di s solo dal 1500 in poi, infatti alcuni dicono che lo stato o è moderno o è stato. Nella Grecia antica c'era lo stato da un punto di vista sociologico, ma non giuridico, perchè gli stati modernamente intesi sono nati solo dopo il 1500.

Caratteristiche dello sa

  • il potere è concentrato nelle mani di UNA SOLA PERSONA CHE E' IL CAPO DELLO STATO, il sovrano, IL QUALE DERIVA IL SUO POTERE non da una elezione ma DA DIO. La derivazione del potere è sovrannaturale.
  • TUTTI I POTERI SONO NELLE MANI DEL SOVRANO, il potere legislativo, esecutivo e giudiziario spettano alla stessa persona.

es. Francia del 1500 con un'alzata di pollice il sovrano poteva decidere verdetti

  • nel 1500 LA CORONA DIVIENE SEDE IMPERSONALE DEL POTERE > la corona ha quei poteri indipendentemente da chi è il sovrano, questo è stettamente legato al PRINCIPIO EREDITARIO, cambia il sovrano ma i poteri della corona rimangono fissi.

Come fu possibile il passaggio dal particolarismo medievale allo Stato Assoluto?

- NASCITA DELL'ESERCITO PROFESSIONALE > l'esercito garantisce gli stati su base professionale,

non volontaria

- NASCITA DI UN PRIMO NUCLEO DI APPARATO AMMINISTRATIVO > che si occupa dell'imposizione e riscossione delle tasse, necessarie per la difesa dai nemici

Come fu possibile il passaggio dallo S assoluto allo S liberale?

Alcuni degli stessi elementi che hanno contribuito alla nascita dello SA l'hanno fatto entrare in crisi, perchè le nuove figure nate di fianco al sovrano e alla sua corte, che hanno assunto un ruolo importante a livello economico, politico, militare, volevano essere o inglobate nella vera gestione del potere o avrebbero fatto una rivoluzione. La classe borghese che era nata grazie alle guerre, all'apparato nato nello SA, rivendica un potere politico, perchè ha già un forte potere economico. Cosa fare: compromesso con lo stato o rivoluzione. Le riv del 1700/1800 sono tutte rivoluzioni borghesi, non legate al popolo > le riv francese, inglese e americana sono rivoluzioni borghesi, fatte dalla borghesia che vuole riconoscenza politica del potere economico. Le tasse non erano più giustificabile se non vi era in cambio potere politico > si vuole rappresentanza in parlamento.

es. la riv francese nasce con la convocazione degli Stati Generale

  • STATO LIBERALE

Fine 1700- tutto 1800 Caratteristiche:

  • E' UNO STATO DI DIRITTO > tutti i poteri sono assoggettati alla legge, persino quelli del sovrano. Non c'è più un campo d'azione sciolto dalla legge del sovrano.
  • SCOMPARE IL POTERE DELLA CLASSE DOMINANTE PRECEDENTE (nobili, clero) e ASSUME IMPORTANZA LA CLASSE BORGHESE
  • E' UNO STATO MINIMO > perchè la dottrina più congeniale alla classe borghese è il laissez-faire > lo stato interviene il meno possibile in campo economico, in campo sociale (la borghesia infatti non aveva problemi economici, aveva già istruzione e sanità, preferiva la libertà di mercato). Ovviamente questa situazione era negativa per la parte più povera della popolazione, ma non aveva rappresentanza in parlamento a causa delle leggi elettorali ristrette, quindi lo stato seguiva la volontà della borghesia. Solo con il suffragio universale, entreranno in parlamento nuovi partiti, che seguiranno le necessità della parte più povera della popolazione > nascerà lo stato

democratico

es. in Italia il servizio sanitario nazionale nasce solo nel 1978

Il ruolo dello stato minimo era quindi solo quello di GARANTIRE LA SICUREZZA DEI CITTADINI. Tutte le 3 rivoluzioni borghesi lottavano per un diritto, quello alla proprietà privata, garanzia per la propria casa e


per il proprio corpo (habeas corpus), quindi no arresti arbitrari, senza una legge ed un giudice.

Nello Stato Liberale le LIBERTA' sono NEGATIVE, ossia libertà dalla stato (nella democrazia sono positive, cioè nello stato). Gli Usa sono ancora uno stato molto liberale, es no servizio sanitario nazionale, libertà di girare armati.

  • DOTTRINA DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI = una delle conquiste dello stato liberale, una idea diffusu durante le rivoluzioni. Il potere va diviso
  • esecutivo = potere nelle mani del re, affiancato poi nel tempo da altre persone, che nel tempo si istituzionalizzeranno diventado un governo
  • legislativo = spetta al parlamento democraticamente eletto, le leggi erano valide per tutti e fondate sulla rappresentanza popolare, seppur ristretta
  • giudiziario = i giudici sono indipendenti dal potere legislativo ma soprattutto da quello esecutivo. Non sempre questo è stato possibile ma sono state aggiunte delle determinate condizioni. Negli Usa non c'è un pubblico concorso ma si è nominati dal potere esecutivo (i giudici della Corte Suprema sono eletti dal presidente ma restano in carica a vita (during good behaviour) , segno di indipendenza) o si vincono le elezioni.

Nello stato liberale ci sono quindi più diritti rispetto allo sa, anche se sono delle libertà negative (diritto alla libertà, alla proprietà privata, alla vita).

  • NASCONO I DOCUMENTI GIURIDICI DEFINIBILI COSTITUZIONI NEL SENSO MODERNO DELLA PAROLA > queste hanno degli elementi cardine
  • sono scritte, non più tramandate e anche i paesi senza cost scritta cominciano ad elaborare delle leggi fondamentali, distinte da quelle normali > il movimento intellettuale che portò a questo risultato è l'Illuminismo, che porta all'esplicitazione della ragione con la scrittura

es. Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, Dichiarazione d'indipendenza

  • sono Costituzioni corte > caratterizzate da pochi articoli, perchè i diritti sono pochi

es. Cost Americana 12 art, Statuto Albertino 60 art

  • sono flessibili, perchè possono essere modificate con lo stesso procedimento previsto per le leggi ordinarie e perchè non esistono ancora le Corti Costituzionali, garanti della loro rigidità (nasceranno solo nei primi anni del 1900)

es. Statuto Albertino dice che "tutti sono uguali davanti alla legge" ma vengono comunque approvate le leggi razziali.

Crisi dello stato liberale:

- nascita dei partiti politici di massa fuori dal parlamento come il Partito Popolare Italiano e il Partito

Socialista

- nascita dei sindacati, che rappresentano la parte della popolazione esclusa dalle decisioni politiche

La nascita di questi nuovi elementi porta all'estensione del SUFFRAGIO, che diventa UNIVERSALE, e porta un cambiamento dello stato

  • STATO DEMOCRATICO Caratteristiche:
  • INTERVENTISTA > interviene in ambito sociale, economico, nella vita dei cittadini, garantendo istruzione, servizio sanitario, diritti dei lavoratori, previdenza sociale
  • DI DIRITTO > tutti i poteri dello stato sono soggetti alla legge
  • DEI DIRITTI > ci sono moltissimi diritti garantiti da lunghe costituzioni. Lo stato democratico non è solo caratterizzato dal suffragio universale (diritto di voto), ma vi è anche la nascita dei referendum, che garantiscono la partecipazione del popolo (non è presente negli Usa nè nello Statuto Albertino)
  • EGUAGLIANZA SOSTAZIALE > nello sl tutti sono uguali davanti alla legge (eguaglianza formale), nello sd si aggiunge anche l'eguaglianza sostanziale > mettere tutti nelle stesse condizioni di partenza, il merito viene dopo. Per garantire l'eguaglianza sostanziale si istituiscono aiuti a livello sanitario e scolastico. Le condizioni di arrivo non devono essere necessariamente uguali per tutti

in uno stato democratico.

Per garantire effettivamente l'eguaglianza sostanziale giuridicamente, ogni legge discriminante viene portata davanti alla Corte Costituzionale che ne indica l'incostituzionalità.


ARTICOLO 2 uguaglianza formale e sostanziale

  • COSTITUZIONI RIGIDE
  • PROCEDIMENTO DI REVISIONE AGGRAVATO PER LE COSTITUZIONI > in Italia è necessaria una dobbia deliberazione
  • CORTE COSTITUZIONALE > garantisce che le leggi siano coerenti con le costituzioni




VUOI SCARICARE LE FORME DI STATO? 


MAPS UNIMI 
Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia