LE FORME DI GOVERNO

LE FORME DI GOVERNO
Si intende la distribuzione del potere politico tra gli organi di vertice di un ordinamento > distribuzione
orizzontale del potere.
Le più importanti sono
- parlamentare (la più antica) > GB
- presidenziale > USA
- semipresidenziale (la più recente) > F
Quando si discute di forme di governo è obbligatorio guardare alle disposizioni costituzionali per capire di che forma di governo si tratta, tuttavia non ci si può limitare a queste per capire la realtà concreta, esistono infatti altre variabili
- sistemi elettorali
- sistemi di partito
Questi aspetti di solito non sono previsti nelle cost ma sono fondamentali per capire perchè tra stati con uguali forme di governo secondo Cost le situazioni sono molto diverse. es. Germania > 8 cancellieri dopo la fine della WWI / Italia > 63
es Il presidenzialismo funziona negli Usa, ma non in Sud America dove spesso si tramutano in dittature Inoltre non è possibile dire che una forma di governo sia migliore di un'altra. Se un governo straniero funziona, non significa che funzionerebbe anche qui. Tuttavia esistono delle forme di governo più appropriate alle condizioni storico-politiche-sociali in cui dovrà funzionare. Per valutarle si ricorre a due elementi
- stabilità dell'esecutivo > il pres resta in carica più a lungo, poche crisi di governo
- efficacia dell'esecutivo > capace di portare avanti le proprie politiche
IL PRESIDENZIALISMO > USA
In Europa non esiste, mentre caratterizza il continente americano per due motivi
- storico > quando in Europa sono sorti gli stati, questo processo è stato guidato dal capo dello stato monarchico, che era in carica per principio ereditario. Quindi non si è mai posto il problema di eleggere il suo successore. Negli Usa invece l'indipendenza del paese portò la necessità di trovare un nuovo modo per eleggere il capo dello stato. Era impensabile un altro capo di stato monarchico > invenzione dell'elezione diretta da parte del popolo
- politico > in Europa nel passaggio da monarchia a repubblica non si è scelta la forma presidenziale, perchè i costituenti avevano paura che l'introduzione dell'elezione diretta potesse sovraccaricare di ruoli, poteri e funzioni il capo dello stato (i Costituenti italiani per es avevano paura di un ritorno
al fascismo, per questo le proposte di presidenzialismo erano minoritarie).
Caratteristiche che devono esistere per parlare di presidenzialismo:
- ELEZIONE DIRETTA DELL'ESECUTIVO O DEL SUO VERTICE > siccome negli Usa l'esecutivo è il pres degli Usa che nomina e revoca a suo piacere i ministri si dice che negli Usa l'esecutivo coincide con il capo dello Stato (in Italia l'esecutivo è l'intero Consiglio dei Ministri). L'elezione può essere diretta o come se diretta = caso Usa: i cittadini votano i grandi elettori che a loro volta votano il pres.
- SEPARAZIONE DEI POTERI LEGISLATIVO ED ESECUTIVO TENDENZIALMENTE FORTE > il legislativo non può sfiduciare l'esecutivo, a sua volta l'esecutivo non può sciogliere il legislativo.
CASO USA
- Pres eletto come se fosse direttamente
- capo dell'esecutivo che nomina i suoi ministri
- il pres non può essere sfiduciato dal Congresso e il pres non può sciogliere il Congresso.
Sono possibili delle situazioni con Congresso e Pres di due colori politici. L'unica possibilità che il Congresso ha di fermare il pres è porre l'impeachment solo in caso di reati commessi dal pres. Quindi l'impeachment non ha niente a che vedere con la politica, diversamente dal voto di sfiducia in Italia. es. caso Watergate con Nixon, scampò l'impeachment perchè si dimise prima es. caso Clinton, dichiarò il falso al gran giurì > reato di falsa testimonianza
Il sistema presidenziale Usa viene spesso considerato una fdg forte, ma non lo è, perchè
- il sistema non concentra i poteri in un'unica persona ma prevede un sistema di check and balance (pesi e contrappesi)
- le più importanti nomine devono avere l'advice and consent del Senato. Questo vale anche per i trattati internazionali. es. Caso della nomina dei giudici della Corte Suprema, 1/3 di quelli proposti non è stato accettato a seguito della presentazione della persona davanti al Senato, in cui spesso a seguito dell'audizione viene rifiutata. Inoltre spesso il pres non nomina nemmeno un giudice se pensa che non verrà accettato > questo vale per tutte le nomine, tranne i sottosegretari.
- Anche il pres ha un potere contro il potere legislativo > potere di veto > può essere posto su ogni proposta di legge approvata dal parlamento. Se pone il veto la legge torna al Congresso e l'unico modo per vincere il veto è di riapprovare la legge con la maggioranza dei 2/3. Grande arma per i presidenti che hanno usato il potere di veto circa 1600 volte e solo il 4% delle volte il parlamento è riuscito a vincere.
- Negli Usa il pres è eletto ogni 4 anni, la camera ogni 2 anni e il senato ogni 2 anni per 1/3 > midterm elections = rischio di governo diviso, che rende il presidenzialismo una forma di governo debole, destinato al blocco. Ad es c'è voluta perfino una guerra per abolire la schiavitù.
Ma se il presidenzialismo è destinato al blocco com'è possibile che gli USA siano riusciti a progredire mentre altri paesi presidenziali a fronte del blocco hanno preso le armi (come in America Latina)?
- Negli Usa c'è un sistema elettorale molto maggioritario che ha prodotto di norma solo due partiti (repubblicano e democratico), quando i partiti sono pochi è più facile la contrattazione per giungere a compromessi. (Sud America molti partiti)
- Negli Usa i partiti hanno una struttura diversa da quella europea: non sono schierati ideologicamente (come lo erano la DC e il PCI), non presentano delle tessere, ma sono strutture flessibili che nascono e muoiono in campagna elettorale, servono per raccogliere soldi. Questo significa che quando il pres va in Congresso per andare oltre un blocco, non incontra un no ideologicamente orientato ma un voto influenzato da altre variabili (guardando all'interesse economico del voto) > fenomeno dell'incombent (80% dei deputati che si ripresentano alle elezioni viene rieletto, il 70% persino due volte) possibile promettendo un voto che segue l'interesse delle lobby. Questo fa sì che si superi il blocco perchè non c'è una divisione ideologica tra i partiti. In America del Sud i partiti invece sono molto ideologici
PREGI:
- Governo stabile, solo l'impreachment può cambiarlo
- chiara imputazione della responsabilità politica al presidente
- personalizzazione della politica contro l'inevitabile partitocrazia che conduce al disinteresse per
la politica
DIFETTI:
- Se il presidente è incompetente non si può sostituire
- Il potere di veto ferma una legge, ma il pres non può diventare anche artefice di una legge, non
può presentare proposte di legge di sua iniziativa.
- Il potere delle lobby rispetto all'ideologia
- La deriva plebiscitaria e videocratica, comune anche ad altre forme, ma ovviamente accentuata nel presidenzialismo.
- Obama voleva evitare una legge del congresso con il veto, che è stato overraid> la legge voleva permettere alle famiglie delle vittime dell'11 settembre di ricevere denaro dgli stati di origine dei terroristi.
- I repubblicani hanno avanzato una pretesa nei confronti di Obama, per nominare il nuovo giudice della Corte suprema (questo ruolo spetterebbe ad Obama) dopo la morte di Anthony Scalia. Infatti il nuovo giudice avrà un ruolo di ago della bilancia, perchè per ora ci sono 4 liberal e 4 conservative.
In Europa esistono parlamentarismo e semipresidenzialismo
LA FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE > GB
Nasce in GB, ha una caratteristica
- l'esecutivo, per essere in carica, deve sempre avere la fiducia del legislativo, sia per nascere, sia per restare in carica... il parlamento pone anche fine al governo.
Le forme di gov parlamentari possono essere molto differenti le une dalle altre, ma la tendenza generale dopo la WWII è stata quella di rendere più stabile l'esecutivo per evitare che il legislativo diventasse il nuovo tiranno. Infatti l'esecutivo non può diventare tiranno visto che dipende dalla fiducia del parlamento, ma il parlamento potrebbe diventare il nuovo tiranno quindi bisogna rafforzare i poteri dell'esecutivo, pur all'interno di una forma di governo parlamentare.
CASO GRAN BRETAGNA
L'esempio più forte di forma parlamentare. Con varie caratteristiche
- governo quasi sempre monopartitico, formato da esponenti di un solo partito (laburista o conservatore)
- il sistema elettorale è uninominale e maggioritario, cioè favorisce la governabilità > ci sono quindi pochi partiti
- i partiti politici hanno una struttura gerarchica molto forte, addirittura il parlamentare è multato se vota contro le indicazioni del partito
- il premier è il leader del partito di maggioranza relativa
- molti poteri appartengono ancora alla corona formalmente ma non sostanzialmente, perchè appartengono al premier. Es la nomina dei ministri spetterebbe alla corona, ma di base sceglie il premier, in quanto capo del paritto che ha avuto la maggioranza relativa alle elezioni
- Il premier può sciogliere il parlamento, anche se sostanzialmente spetta alla corona. Questo è sempre possibile ed è utile se i sondaggi lo ritengono molto popolare, in modo tale da ottenere
più seggi per il proprio partito in parlamento e confermare il proprio ruolo per 5 anni
Tuttavia nella storia inglese non è mai successo che il Parlamento sfiduciasse il premier, perchè altrimenti si andrebbe a elezioni e si perderebbe il seggio. Al massimo si fanno di nuovo le primarie per il leader del partito, che permettere di cambiare premier senza ricorrere a nuove elezioni. In GB non c'è una costituzione.
Il premier inglese quanto a potere surclassa il presidente degli USA > detiene di fatto 8 (anche se non di diritto) tutti i ipoteri. E' il presidenzialismo più forte e storicamente più importante.
CASO GERMANIA
E' un parlamentarismo molto forte rispetto a quello italiano. E' detto cancellierato > il cancelliere incentra su di lui molti poteri.
Il parlamentarismo tedesco è molto stabile ed efficiente grazie alla SFIDUCIA COSTRUTTIVA > il parlamento può sfiduciare il governo ma a differenza di altri casi il parlamento deve contemporaneamente indicare un nuovo cancelliere, essere pronto con una maggioranza er un'altra persona. Questo rafforza il governo, indebolisce il Parlamento. Motivi della forza
- SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE CON SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 5%> i partiti che non ottengono almeno il 5% non vanno in Parlamento, che sarà quindi composto da meno partiti e dunque lo stato sarà governabile più facilmente
- negli anni 50 il Tribunale Costituzionale tedesco ha ritenuto incostituzionali perchè antisistema il partito di estrema dx nazista e il partito di estrema sx comunista (in I il Movimento Sociale italiano e il PCI hanno avuto un ruolo molto importante) > questo ha semplificato l'areana politica, quindi
il sistema politico è descrivibile come di 2 partiti mezzo con il parito socialdemocratico, il partito cristiano democratico e il partito liberale (quest'ultimo è il mezzo partito, perchè di piccole dimensioni).
In G dal 1950 ad oggi ci sono stati solo 8 cancellieri.
CASO SPAGNA
Caratteristiche
- il governo in Spagna deve avere la fiducia della MAGGIORANZA ASSOLUTA per la nascita del governo, in Italia basta quella relativa
- SFIDUCIA COSTRUTTIVA, anche in questo caso serve sempre la maggioranza assoluta per il nuovo governo
- sistema elettorale proporzionale, che disegna delle circoscrizioni (parte di territorio a cui si attribuiscono seggi) molto piccole (in Italia molto ampie). Se la circoscrizione è molto piccola, con 2 o 3 seggi, i partiti più piccoli difficilmente riusciranno ad ottenere dei seggi. Questo rafforza il sistema di governo, anche in questo caso di 2 partiti e mezzo: popolare, socialista e altri partiti antisistema, come Podemos. In Spagna 2 anni senza governo perchè non si riesce ad avere la maggioranza assoluta
IL SEMIPRESIDENZIALISMO
E' una forma molto recente, il cui prototipo è la Francia che l'ha adottato nel 1958. Molti paesi dell'ex blocco sovietico, una volta ottenuta l'indipendenza, hanno scelto questa forma di governo. Caratteristica
- L'ESECUTIVO E' BICEFALO > ha due teste, il capo dello stato e il pres del cons, ognuno ha poteri propri stabiliti dalla cost. Il capo dello stato ha forti poteri per la politica sterna, il pres del cons in materia di interni, giustizia, economia
Si dice semipresidenziale perchè il capo dello stato è eletto direttamente dai cittadini, mentre il pres del cons fa parte del gov che deve avere la fiducia del parlamento > a metà tra presidenzialismo e parlamentarismo.
Si è tentato di evitare i difetti di entrambe le altre due forme di governo. N Nella realtà quello che succede dipende dalle elezioni:
- se il pres della rep è dello stesso colore politico della maggioranza parlamentare, il pres del cons sarà del suo stesso colore politico > in questo caso aumenta il potere del pres della rep
- in alcuni casi dato che il pres della rep sta in carica 7 anni e il parl 5 è possibile che ci siano due colori politici diversi tra pres della rep e pres del cons > COABITAZIONE, che rischia di generare un blocco, perchè il pres della rep non può fare quasi niente in politica interna. Oggi questo è poco probabile grazie alla riforma della durata del pres della rep che dura 5 anni come il parl
Senza coabitazione, il semipresidenzialismo puù essere una forma di governo molto forte, che aumenta il potere del pres della repubblica
Il semipresidenzialismo è stato proposto anche in America del Sud ma poco seguito.
VUOI SCARICARE LE FORME DI GOVERNO?